Associazione Culturale Taiwanesi in Italia

Associazione Culturale Taiwanesi in Italia

“L’incontro di culture diverse è come lo sbocciare dei fiori. Fatevi conquistare dall’arte e dalla bellezza di Taiwan”

La nostra Associazione

Il Taiwan Center for Mandarin Learning è un progetto avviato e finanziato dal governo della Repubblica di Taiwan per stabilire centri di apprendimento in paesi stranieri per insegnare agli studenti il cinese mandarino con "caratteristiche taiwanesi". Questo centro è un’importante base per promuovere i caratteri cinesi tradizionali alle persone nella società mainstream in Europa e negli Stati Uniti e sottolinea la promozione dell’apprendimento del cinese con caratteristiche taiwanesi. Offre corsi di cinese sia in presenza che online per rendere l’esperienza di apprendimento piacevole e accessibile. Le lezioni sono coinvolgenti e interattive, condotte da insegnanti di madrelingua cinese.

Il 21 febbraio 2024 è ufficialmente avvenuta l’inaugurazione - openday del primo centro italiano TCML con sede in Roma

Qui di seguito le foto e il comunicato stampa dell’evento

Nelle immagini, l'Ambasciatore Vincent Y. C. Tsai dell’Ufficio di Rappresentanza di Taipei e il Presidente dell’Associazione Culturale Taiwanesi in Italia (ACTI) che è direttrice del centro Mei Kuai Tang

A Roma il primo centro italiano per imparare il cinese mandarino con caratteristiche taiwanesi

Il Taiwan Center for Mandarin Learning offre corsi di lingua e cultura cinese con caratteristiche taiwanesi, con un approccio innovativo e diversificato

Roma, 22 febbraio 2024 -

Ieri mattina si è svolta, con una buona affluenza, l'inaugurazione del nuovo centro TCML (Taiwan Center for Mandarin Learning), il primo centro italiano per l'insegnamento del cinese mandarino con caratteristiche taiwanesi. Il centro, situato in via Anastasio II 102, è stato realizzato grazie al sostegno del Consiglio per gli Affari della Comunità d'Oltremare di Taiwan, che ha voluto promuovere una prospettiva diversa e unica sull'apprendimento della lingua e cultura Taiwanese. La cultura Taiwanese include non solo influenze cinesi ma anche giapponesi, occidentali e del sud-est asiatico. Il centro TCML offre ai suoi studenti corsi di lingua cinese tradizionale, da quello base a quello avanzato, con una particolare attenzione alla pronuncia, alla grammatica e al vocabolario.

Inoltre, il centro propone anche corsi di cultura taiwanese, che spaziano dalla storia alla letteratura, dall'arte alla gastronomia, dalla musica al cinema. "Il nostro obiettivo è di offrire ai nostri studenti un'esperienza di apprendimento stimolante, divertente e personalizzata, basata sul método taiwanese, che si distingue per la sua efficacia e la sua flessibilità", afferma la direttrice del centro, Sabrina M.K. Tang, che è anche la presidentessa dell'Associazione Culturale Taiwanesi in Italia. "Vogliamo essere un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono imparare il cinese mandarino o approfondire la cultura cinese e taiwanese, con una visione aperta ed inclusiva". Nel suo intervento, l'Ambasciatore Vincent Y. C. Tsai dell’Ufficio di Rappresentanza di Taipei, si è detto “entusiasta" di veder realizzato un progetto che lui stesso ha voluto, ed è convinto che possa offrire "una prospettiva innovativa" sull'apprendimento della lingua cinese mandarino. Tra gli interventi sottolineiamo anche quello del Prof. Stefano Pelaggi dell' Università Sapienza di Roma e del Dr. Valerio Sarsini.

Per iscriversi al corso o per avere maggiori informazioni è possibile visitare il sito web del TCML-ACTI:

www.acti-romemandarin.org, seguire la pagina facebook dell’ACTI (https://www.facebook.com/tcmlacti);

Istagram (https://www.instagram.com/tcml_acti/);

contattare Sabrina Mei Kuai Tang, presidente ACTI eresponsabile del TCML a Roma;

Email: tcmlacti@gmail.com

mob.: +39 3312887150 // 3283769209

TCML è il primo centro italiano per l'insegnamento del cinese mandarino con caratteristiche taiwanesi, nato nel 2024 a Roma.


La cultura di Taiwan è un ibrido di diverse influenze. È una mescolanza di cultura cinese han confuciana, giapponese, europea, americana, globale, e locale aborigena. Queste influenze sono spesso percepite sia nelle forme tradizionali che moderne.

La comune esperienza socio-politica a Taiwan si è sviluppata gradualmente in un senso dell’identità culturale taiwanese e in un sentimento di coscienza culturale taiwanese. La politica continua a giocare un ruolo nella concezione e nello sviluppo di un’identità culturale taiwanese.

Negli anni recenti, il concetto del multiculturalismo taiwanese è stato proposto come visione alternativa relativamente apolitica, che ha consentito l’inclusione degli abitanti del continente e di altri gruppi minoritari nella continua ridefinizione della cultura taiwanese come sistemi di significato detenuti collettivamente e modelli tradizionali di pensiero e di comportamento condivisi dal popolo di Taiwan.

La cultura e il retaggio culturale di Taiwan è stato in gran parte forgiato dai processi dell’imperialismo e della colonizzazione. Per la maggior parte della sua esistenza di colonia, Taiwan rimase ai margini culturali, lontana dai centri della vita civile e culturale di ciascun regime, e ad ogni cambiamento di regime, il centro culturale dell’isola si spostò.

In tempi diversi il centro culturale di Taiwan è stato la Taiwan indigena, Amsterdam, Xiamen (Amoy), la Pechino dell’era Qing, il Giappone imperiale, la Cina postbellica e perfino, si può dire, gli Stati Uniti. Prima che l’impero Qing cedesse Taiwan al Giappone nel 1895, la cultura di Taiwan era divisa tra le comunità di frontiera Qing degli agricoltori han e gli aborigeni degli altipiani.

A causa della localizzazione strategica di Taiwan lungo le rotte commerciali dell’Asia orientale, i Taiwanesi erano esposti anche a influenze cosmopolite e agli effetti del commercio europeo. A metà dell’era giapponese (1895–1945), Taiwan aveva cominciato a spostarsi dalla cultura locale a quella globale contemporanea, sotto la guida dell’“occidentalizzazione” di stile giapponese.

La letteratura di Taiwan è un campo ricco e diversificato, che comprende opere scritte in diverse lingue, tra cui il giapponese, il cinese han (Hokkien, Hakka e Mandarino) e le lingue austronesiane. Questa letteratura abbraccia una varietà di generi, tra cui romanzi, racconti e poesie1.

La letteratura taiwanese ha subito diversi sviluppi dal XVII secolo fino ai giorni nostri, con influenze che riflettono il contesto culturale, i movimenti letterari, le dispute e gli autori principali del paese. Questi sviluppi includono la nascita di un movimento per una nuova letteratura durante l’occupazione giapponese, lo sviluppo di una letteratura modernista, la reazione nativista e le tendenze più recenti.

Un fenomeno letterario interessante a Taiwan è la scrittura naturalistica, che si è sviluppata parallelamente ai movimenti ambientalisti a livello mondiale e ha raggiunto Taiwan negli anni '80 del secolo scorso. Questa produzione letteraria, che spazia dai romanzi ai rapporti scientifici e agli articoli di giornale, è collegata alle tematiche di ambiente, natura ed ecologia.

Alcuni autori taiwanesi noti e le loro opere tradotte e pubblicate in italiano includono:

  • Bai Xianyong: “Il maestro della notte” (traduzione di Maria Rita Masci, Einaudi, 2005)

  • Chi Ta-Wei: “Membrana” (add editore, 2022)

  • Chi Wei-Jan: “L’ombra nel pozzo” (Marsilio, 2018)

  • Qiu Miaojin: “Ultime lettere da Montmartre” (traduzione Silvia Pozzi, Calabuig, 2016)

  • Wang Ting-Kuo: “Il ciliegio del mio nemico” (traduzione di Maria Gottardo e Monica Morzenti, Neri Pozza Editore, 2018)

  • Wang Zhenhe: “Rosa rosa amore mio” (traduzione Anna Di Toro, Orientalia, 2014)

  • Wu Ming-Yi: “Montagne e nuvole negli occhi” (traduzione di Silvia Pozzi, Edizioni e/o, 2021).

Questi autori e le loro opere offrono uno sguardo affascinante sulla ricchezza e la diversità della letteratura taiwanese.

Taiwan: un’isola di diversità culturale tra passato e presente

Cultura di Taiwan - Wikipedia: un’enciclopedia online che offre una panoramica generale sulla storia, la religione, il cibo, la lingua, i media, lo sport e la cultura di massa di Taiwan, con diverse fonti e riferimenti bibliografici.

Federica Passi: La scrittura naturalistica a Taiwan, tra locale e globale - Sinosfere: un articolo che analizza il fenomeno della letteratura naturalistica a Taiwan, le sue origini, le sue caratteristiche e i suoi autori più rappresentativi, con una prospettiva comparativa e interdisciplinare.

  • Voci da Taiwan - Roma Tre University: una raccolta di saggi che esplorano la letteratura contemporanea, il cinema, la questione identitaria e la storia di Taiwan nell’ultimo secolo, con un approccio critico e interculturale.