Un isola tra le correnti della storia e la sua identità culturale
La cultura di Taiwan è un ibrido di diverse influenze. È una mescolanza di cultura cinese han confuciana, giapponese, europea, americana, globale, e locale aborigena. Queste influenze sono spesso percepite sia nelle forme tradizionali che moderne.
La comune esperienza socio-politica a Taiwan si è sviluppata gradualmente in un senso dell’identità culturale taiwanese e in un sentimento di coscienza culturale taiwanese. La politica continua a giocare un ruolo nella concezione e nello sviluppo di un’identità culturale taiwanese.
Negli anni recenti, il concetto del multiculturalismo taiwanese è stato proposto come visione alternativa relativamente apolitica, che ha consentito l’inclusione degli abitanti del continente e di altri gruppi minoritari nella continua ridefinizione della cultura taiwanese come sistemi di significato detenuti collettivamente e modelli tradizionali di pensiero e di comportamento condivisi dal popolo di Taiwan.
La cultura e il retaggio culturale di Taiwan è stato in gran parte forgiato dai processi dell’imperialismo e della colonizzazione. Per la maggior parte della sua esistenza di colonia, Taiwan rimase ai margini culturali, lontana dai centri della vita civile e culturale di ciascun regime, e ad ogni cambiamento di regime, il centro culturale dell’isola si spostò.
In tempi diversi il centro culturale di Taiwan è stato la Taiwan indigena, Amsterdam, Xiamen (Amoy), la Pechino dell’era Qing, il Giappone imperiale, la Cina postbellica e perfino, si può dire, gli Stati Uniti. Prima che l’impero Qing cedesse Taiwan al Giappone nel 1895, la cultura di Taiwan era divisa tra le comunità di frontiera Qing degli agricoltori han e gli aborigeni degli altipiani.
A causa della localizzazione strategica di Taiwan lungo le rotte commerciali dell’Asia orientale, i Taiwanesi erano esposti anche a influenze cosmopolite e agli effetti del commercio europeo. A metà dell’era giapponese (1895–1945), Taiwan aveva cominciato a spostarsi dalla cultura locale a quella globale contemporanea, sotto la guida dell’“occidentalizzazione” di stile giapponese.
Arte
L’arte taiwanese è una forma di espressione artistica che riflette la storia, la cultura e l’identità di Taiwan. L’arte taiwanese è influenzata da vari fattori, tra cui le tradizioni aborigene, il colonialismo giapponese, il nazionalismo cinese, la democratizzazione e la globalizzazione
Musica
Si parlerà di musica, oggi inizio con il parlarvi del Guqin, uno strumento musicale a corda di origine cinese. È una cetra senza tasti con sette corde che si estendono su una lunga tavola di risonanza di circa 110 cm. Il guqin, a volte chiamato qin, è uno strumento antico con un’estensione di circa quattro ottave
Storia
La storia aborigena di Taiwan è la storia dei popoli indigeni che abitano l’isola di Taiwan da migliaia di anni. Gli aborigeni di Taiwan appartengono alla famiglia linguistica austronesiana e si dividono in 16 gruppi riconosciuti dal governo taiwanese
Religione
Le religioni di Taiwan sono caratterizzate da una grande diversità di credenze e pratiche, prevalentemente legate alla conservazione della cultura e della religione cinese antica. La libertà di religione è garantita dalla costituzione della Repubblica di Cina Taiwan
Natura
Prima di tutto iniziamo a parlare delle montagne di Taiwan sono le formazioni geografiche più elevate dell’isola di Taiwan, situata nell’Oceano Pacifico. Taiwan ha più di 260 montagne che superano i 3.000 metri di altezza, il che la rende una delle regioni con la maggior densità di montagne alte al mondo.
La cucina
La tipica cucina di Taiwan è una variegata espressione dell’arte culinaria dell’isola, che risente delle influenze di diverse culture e tradizioni. La cucina taiwanese comprende piatti della cucina popolare cinese, in particolare della provincia di Fujian, ma anche della cucina aborigena, della hakka e di derivati locali delle cucine di altre regioni della Cina e del Giappone
